Un’architettura completa
Vediamo come realizzare una scheda flessibile e potente utilizzando il PIC16F887. Tramite questa scheda riusciamo a realizzare quasi ogni circuito, basando la struttura su un BUS con cui interfacciare le varie periferiche.

Qui viene presentata l’architettura e descritto il funzionamento di massima. Da qui si può partire poi per la personalizzazione, in base ai desideri di ciascuno.
La vernice metallizzata e la preoccupazione di non essere in grado di effettuare un buon lavoro ci conducono spesso dal nostro contentissimo carrozziere di fiducia. 
Questa è una domanda frequente che ci poniamo quando pensiamo di affacciarci al WEB, se per esempio desideriamo aprire il sito per la nostra piccola attività (in realtà anche grande…), per uso personale o per altri scopi.
I servomotori (o servo) sono dei dispositivi molto utili per chi si diletta nella costruzione di robot e più in generale per tutte le realizzazioni che uniscono meccanica ed elettronica (spesso chiamata meccatronica o cibernetica). Si tratta in effetti di motori di precisione controllabili elettronicamente. Vediamo in questo articolo come funzionano e come fare per controllarli tramite microcontrollori.