Costruiamo un generatore solare

  • by

Vediamo come costruire un generatore solare di emergenza. Si tratta di uno strumento in grado di fornire energia elettrica a 240V in maniera autonoma che si ricarica tramite energia solare.

Rispetto ai generatori a benzina si tratta di un dispositivo più silenzioso e pulito, utilizzabile anche all’interno.

Ovviamente si tratta di un dispositivo con un’autonomia limitata (allo stesso modo in cui il generatore a benzina è limitato dalla capacità del serbatoio).

Rispetto all’autonomia dobbiamo dimensionare il tutto in base ad una proiezione delle nostre esigenze (dobbiamo immaginare l’uso che ne vogliamo fare)

Cosa serve:

  • Un piccolo pannello solare
  • Batterie al piombo
  • Inverter
  • Controllore di carica
  • Un contenitore dotato di maniglia (opzionale)

Dimensionamento
Abbiamo diverse alternative per calcolare le dimensioni dei componenti utilizzati.

Il più corretto prevede di stimare il fabbisogno (per cosa lo vogliamo utilizzare, per quanto tempo?) calcoliamo quindi la capacità della batteria, del pannello solare e dell’inverter.

Un’alternativa è data dal budget o dal materiale a disposizione, nel caso in cui vogliamo utilizzare il più possibile pezzi di recupero a nostra disposizione.

Questa seconda ipotesi ci porta a realizzare un dispositivo non efficiente dal punto di vista energetico, ma ottimizza i costi.

Se pensiamo ad un dispositivo di emergneza, possiamo tararci su un’interruzione compresa tra una e quattro ore. Durante questo periodo di interruzione dobbiamo calcolare la potenza che ci serve in base a che dispositivi vogliamo mantenere accesi (frigorifero e illuminazione?)

Normalmente possiamo ipotizzare che in caso di emergenza siano necessari tra i 75 e i 200 W per ora.
Tarandoci sui 200 per 4 ore, abbiamo bisogno di una energia di 800 watt-ora, cioè una batteria da 65 ampere-ora

Dopo aver dimensionato la batteria dobbiamo pensare al apnnello solare. Questo dipende dalla capacità della batteria ma anche dal tipo di utilizzo. Se pensiamo ad un uso di emergenza, possiamo anche ipotizzare di poter ricaricare la batteria in 10 giorni.

Se sovradimensioniamo il pannello, abbiamo uno spreco di energia che non viene convertita.
Ipotizziamo di sfruttare 2 ore di sole, posizionandoci nel caso peggiore: in inverno.

Il calcolo che dobbiamo fare è:

watt-ora necessari / numero di ore a disposizione / numero di giorni di carica

nel nostro esempio: 800/2/10=40
ci serve quindi un pannello solare da 40 o 45 W

Inverter
Dimensionare l’inverte è relativamente semplice: ci serve conoscere la potenza massima richiesta e corrisponde al valore nominale dell’inverter.

Attenzione: se abbiamo un piccolo gruppo di continuità, questo è una buona fonte da utilizzare per recuperare l’inverter.

Un altro suggerimento è quello di dotare il nostro generatore di un’uscita a 12V. In questo caso possiamo pensare di alimentare lampade o dispositivi a bassa tensione senza dispersioni e quindi con maggior efficienza

Leave a Reply