Gli stencil sono mascherine utili per realizzare disegni e decorazioni. Possono essere utilizzate dipingendo con rullino, gessetti o a spruzzo.
Si possono utilizzare per esempio sui muri per realizzare decorazioni e motivi ripetitivi, come le cornicette perimetriche.
Sono mascherine di acetato tagliate in modo da far passare la vernice dove vogliamo la colorazione e coprire le parti che non vogliamo verniciare.
Hanno un costo elevato spesso non giustificato, quindi vediamo come possiamo realizzarle con poco per poter sperimentare e decorare a piacere.
Vediamo come fare:
- Identificare il motivo che vogliamo realizzare.
- A questo punto va trasferito il disegno su un foglio di acetato. Due possibilità:
- fotocopiare o stampare su lucido da proiezione
- utilizzare il foglio di acetato (che è trasparente) per ricalcare il disegno
- Se il foglio è troppo piccolo (o il disegno è troppo grande) si può suddividere il disegno su diverse mascherine avendo cura di mantenere una zona di sovrapposizione per facilitare il posizionamento.
- Se si pensa ad una realizzazione in più colori, va realizzato uno stancil per colore.
- Aiuta molto colorare di nero (o qualsiasi altro colore) le zone che dovranno essere colorate, cioè rimosse.
- Con un taglierino (o bisturi) e con l’aiuto di un tappetino da taglio vanno rimosse tutte le parti nere. Questa è l’attività che richiede la massima precisione.
- Una volta terminato il lavoro di taglio, lo stencil è pronto. Per utilizzarlo dobbiamo fissarlo al supporto che bogliamo decorare.
- Se utilizziamo la tecnica a spruzzo, invece del classico nastro adesivo è meglio utilzzare lo spray con la colla removibile (come quella dei bigliettini gialli). Questo aiuta a far aderire la mascherina al supporto ed evita sbavature.
Qui un esempio di come verrebbe lo stancil con la faccia di Topolino