Ci sono molti tipi di dime per realizzare incastri a coda di rondine tra cui scegliere.
Le differenze principali riguardano il materiale in cui è fatta, gli attacchi, il numero di tacche e alcune regolazioni. Il meccanismo però è sempre lo stesso, quindi indipendentemente dalla dima utilizzata possiamo vedere insieme come fare.
Assemblare la dima secondo le istruzioni di montaggio.
Regolarla in modo da tagliare senza rompere i bordi. Per questo è utile utilizzare uno scarto di legno e fare la prima prova.
Fondamentale la precisione di mantaggio per cui si ottiene un profilo a 90 gradi
Montare la fresa e il collare per seguire la dima sulla fresatrice
I due pezzi da incastrare andranno fresati secondo due direzioni differenti: uno va fissato verticale e l’altro in orizzontale.
La dima permette di eseguire entrambi i fissaggi.
Partiamo dalla parete da fresare in verticale. In questo caso dobbiamo verificare la profondita (che determina la lunghezza delle code) e pareggiarla allo spessore del legno.
Azioniamo la fresatrice e percorriamo tutte le tacche che si sovrappongono al pezzo.
La seconda faccia da preparare va montata orizzontale e la dima ci permette di sfasarla della lunghezza coerente con la prima passata.
Anche in questo caso vanno fatti tutti i passaggi.
Se tutto è stato eseguito nel modo corretto, abbiamo terminato.