Quando un rubinetto gocciola è spesso sufficiente sostituire una guarnizione per risolvere il problema, evitando di pagare molti soldi per un idraulico.
Vediamo come fare con il solito metodo di ognigiorno.com: studiamo il funzionamento per capire dove intervenire.
Un rubinetto è sostanzialmente una valvola controllata da una vite che, girando, apre più o meno il flusso dell’acqua di mandata facendolo fluire verso l’uscita.
Quando il rubinetto è chiuso un dischetto di metallo viene mantenuto premuto contro la sede del flusso di mandata e tramite una guarnizione viene garantita la tenuta.
Se questa guarnizione si rovina lascia passare dell’acqua e si verifica lo sgocciolamento.
La guarnizione si rovine fondamentalmente per usura o perchè il rubinetto viene chiuso troppo stretto. Proprio così: se il rubinetto gocciola, la cosa più sbagliata da fare è chiuderlo con più forza.
Nella stessa sede della valvola c’è il perno che deve portare la manopola. Per evitare infiltrazioni di acqua dal perno c’è un’altra guarnizione nel premistoppa. Il premistoppa è di fatto una vite che spinge una guarnizione conica a premere sul fondo della valvola, garantendo tenuta tra perno e parte inferiore della valvola. Il dado superiore serve per mantenere il premistoppa bloccato in posizione.
Questo è quindi un altro punto critico per la tenuta. Se trafila acqua dal perno del rubinetto si deve sostituire la guarnizione conica o semplicemente stringere il dado del premistoppa.
In pratica
La prima cosa da fare è chiudere il rubinetto di mandata. La pressione dell’acqua sparerebbe con grande forza la valvola quando la allentiamo.
Come attrezzi ci servono solo delle chiavi (o fisse della misura corretta o una chiave inglese).
Se dobbiamo girare un pezzo cromato, per evitare di rovinarlo, è meglio mettere uno straccio tra il tubo e la chiave.
Per evitare di perdere troppo tempo le guarnizioni dovremmo comprarle prima di smontare il rubinetto.
Si sfila la ghiera che copre la manopola e si sfila quest’ultima che solitamente è inserita ad incastro. In alcuni casi la manopola è mantenuta da una vite che va sviltata.
A questo punto abbiamo visibile il blocco della valvola che con la chiave inglese estraiamo dal rubinetto.
Sostituiamo la guarnizione sul fondo (o quella del premistoppa se lo sgocciolamento è dallo stelo) e rimontiamo il tutto.
Solo dopo aver rimontato la valvola riapriamo il rubinetto generale.