Parliamo di sicurezza

  • by

Dopo tanto parlare della tecnica e degli ottimi risultati che si ottengono con la vernice a spruzzo, è doveroso dedicare del tempo alla sicurezza personale.

Poche attenzioni che ci permettono di salvaguardare la nostra salute.

I pericoli maggiori derivano proprio dalle vernici che offrono i migliori benefici in termini di risultato: le poliuretaniche. Queste vernici contengono spesso gli isocianati, particolamente nocivi per la salute, in grado di provocare patologie croniche piuttosto gravi.

Questo ci costringe ad adottare misure protettive personali quando utilizzaimo questi prodotti, particolarmente se verniciamo a spruzzo.

Gli isocianati sono sostanze chimiche in grado di provocare allergie da sensibilizzazione e colpiscono prevalentemente le vie respiratorie.

Spesso il primo campanello d’allarme è dato da febbre che ci colpisce durante o immediatamente dopo aver lavorato con queste sostanze.

Trattandosi di allergia, si tratta di una sensibilizzazione che, una volta acquisita, ci accompagnerà per tutta la vita.

La verniciatura a spruzzo diffonde nell’aria una nuvola di particelle microscopiche che contengono anche cli isocianati, raggiungendo concentrazioni ben superiori ai valori tollerabili.

A seconda della sensibilità personale congenita, da una sola esposizione o dopo ripetute e continue piccole esposizioni, possiamo rischiare un’intossicazione o una forte sensibilizzazione.

Come comportarci

Tutto questo non deve spaventarci al punto di non fare più niente, ma portarci ad adottare delle misure di protezione o mitigazione efficaci.

Sostituire gli isocianati. La prima cosa è utilizzare prodotti meno pericolosi. Esistono adesso molte vernici all’acqua che riducono (non eliminano del tutto) molte delle componenti nocive. Sono disponibili ora anche vernici poliuretaniche bicomponente all’acqua!

Proteggere le vie respiratorie. La mascherina bianca non serve a nulla! é una mascerina per la polvere e nemmeno troppo efficace. Se utilizziamo vernice a spruzzo dobbiamo utilizzare una maschera come quella che si vede in figura: a tenuta e dotata di filtri attivi per le sostanze che utilizziamo. Tanto la domanda è ovvia: quanto costa? La spesa per un ottimo prodotto si aggira ai 30/40 euro. Niente in confronto ai benefici sulla salute ed è poi un prodotto destinato a durare parecchi anni.

Locali di lavoro. Verniciare in un locale ben areato, dotato di aspiratori, o meglio all’aperto, riduce la concentrazione di sostanze nocive intorno a noi

Protezione degli occhi. Anche gli occhi vanno protetti. Per pochi euro si possono acquistare occhiali di protezione che evitano il contatto delle sostanze nocive. Questi occhiali sono disponibili anche per chi porta occhiali da vista, con dispositivi che sormontano i normali occhiali.

Proteggere le mani. Verniciare con dei guanti in lattice costa poco e riduce l’assorbimento delle mani, particolarmente esposte alle sostanze vaporizzate

Si tratta, come si può vedere, di accorgimenti semplici da seguire, ma che portano benefici non da poco!

Leave a Reply